My second problem with writing about what has been press-released is that I have always hated doing what everyone else is doing. [...] I don't feel like I have anything unique to add, and would prefer to make the effort to research and write about something that you readers can't find anywhere else.
lunedì 12 luglio 2010
Emily Lakdawalla: come nasce una notizia sullo spazio
Emily Lakdawalla spiega come nascono le notizie sull'esplorazione spaziale che pubblica sul blog della Planetary Society, di cui è autrice, dalle fonti alle verifiche e agli approfondimenti. Parla anche dei criteri di originalità che la guidano nella scelta delle notizie:
Etichette:
astronomia,
media
venerdì 9 luglio 2010
La schizofrenia Rai fra pseudoscienza e divulgazione di qualità
Un caro amico divulgatore mi ha chiesto un parere sulla schizofrenia del servizio televisivo pubblico Rai, che trasmette sia le pseudoscienze di Voyager sulla fine del mondo nel 2012, sia un servizio di Superquark che smentisce queste sciocchezze. Come possono convivere pseudoscienza e divulgazione scientifica di qualità?
Non lo so, non conosco le ragioni. Mi limito a osservare che una simile schizofrenia è presente anche nel colosso americano dei media Fox, una cui rete televisiva ha trasmesso un famoso documentario lunacomplottista, e un'altra divisione distribuisce la più rigorosa raccolta di DVD con immagini delle missioni Apollo.
Le ragioni potrebbero dunque essere una combinazione di opportunismo, scarsa qualità o assenza di standard etici, o semplicemente analfabetismo scientifico. Qualunque sia la ragione, è inammissibile per il servizio televisivo pubblico, e moralmente discutibile ma legittima per un soggetto privato come Fox.
martedì 6 luglio 2010
Monsters from the Id: l'immagine della scienza nella società americana degli anni 50
Monsters from the Id è un nuovo documentario sull'immagine della scienza nel cinema di fantascienza nell'America degli anni '50 (segnalato da Keplero). È stato un periodo di idillio fra scienza e società in cui la ricerca scientifica, sebbene temuta, ha rappresentato una speranza di progresso, proponendo gli scienziati come modello di ruolo.
sabato 3 luglio 2010
La NASA presenterà alla stampa il videogioco Moonbase Alpha
All'inizio di luglio 2010 la NASA presenterà alla stampa e agli esperti di videogiochi Moonbase Alpha, un nuovo videogioco educativo realizzato con alcuni partner dell'industria dei videogame. Moonbase Alpha è una simulazione online di un insediamento lunare futuristico con l'obiettivo di suscitare interesse per la scienza e la tecnologia:
The game is a proof of concept to show how NASA content could be combined with a cutting-edge game engine to produce an experience that inspires interest in science, technology, engineering and math -- skills critical to achieving NASA's exploration goals.
Etichette:
astronautica
mercoledì 30 giugno 2010
Perché un'aspirante scienziata è passata alla divulgazione
Il blog PARS3C ha pubblicato un'intervista a Emily Lakdawalla, che cura il blog della Planetary Society e altre attività di comunicazione. Lakdawalla racconta anche perché, quando studiava planetologia per iniziare la carriera accademica, ha deciso di occuparsi di divulgazione:
Ultimately, though, I felt that although I was working on stuff that I personally found fascinating, it wasn’t clear that anybody else cared, and it was difficult to justify working so hard to produce articles that only a few people might ever read.
La sua formazione scientifica ha fortemente influenzato il modo in cui parla di pianeti ed esplorazione spaziale. Anche quando riferisce notizie riportate da altre fonti giornalistiche o non specializzate, la sua analisi offre sempre spunti originali e interessanti.
domenica 27 giugno 2010
Come rendere coinvolgente una visita museale
Nina Simon racconta una sua visita al Wing Lu Asian Museum di Seattle, che è stata resa speciale e piacevole dal modo di agire della guida. Basandosi su questa esperienza, Simon espone le sue osservazioni su come fare partecipare il pubblico a una visita museale:
- iniziare dando modo ai partecipanti di presentarsi e conoscersi
- quando possibile, personalizzare l'esposizione con riferimenti ai partecipanti
- rendere esplicite le eventuali relazioni personali con le esposizioni e i temi del museo
- condividere informazioni apprese dai visitatori
Sono suggerimenti utili anche per le guide dei musei e luoghi scientifici.
giovedì 24 giugno 2010
Il pubblico fa i complimenti a un museo scientifico? Falli mandare ai giornali
Il pubblico soddisfatto dei musei e luoghi scientifici, spesso la maggioranza, raramente scrive per congratularsi o ringraziare. Quando ricevi complimenti dai visitatori per l'attività di divulgazione del tuo istituto, chiedi di scrivere ai giornali.
La soddisfazione del pubblico può influenzare positivamente l'attività di un istituto scientifico o, in tempi di crisi, la sua stessa sopravvivenza. Ma chi decide del futuro di un'istituzione culturale si informa soprattutto dai giornali e non ha contatti diretti con i visitatori.
Iscriviti a:
Post (Atom)