Queste iniziative non riempirebbero le piazze come per le partite, ma credo che molta gente si fermerebbe volentieri a guardare queste immagini, che risulterebbero una interessante e spettacolare novità. Ma non mi aspetto che le amministrazioni comunali o gli sponsor vincano lo scetticismo o il disinteresse.
Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post
venerdì 18 giugno 2010
Maxischermi nelle piazze per seguire gli astronauti italiani?
Nel giugno 2010 sono stati allestiti maxischermi nelle piazze di alcune grandi città italiane per seguire la nazionale di calcio nei mondiali 2010 in Sudafrica. Perché non allestire maxischermi anche per seguire le missioni spaziali degli astronauti italiani?
Etichette:
astronautica,
idee
venerdì 22 giugno 2007
Perché non vendere libri scientifici nei supermercati?
Il vecchio amico Mauro Arpino mi segnala il boom di vendite di libri nei supermercati italiani e si chiede perché non vendano anche titoli di divulgazione scientifica. La grande distribuzione potrebbe essere un canale promettente per aumentare l'esposizione incidentale alla scienza.
Perché non viene fatto? Per mancanza di spirito imprenditoriale nel settore editoriale? Si sottovalutano gli interessi culturali del pubblico? I distributori o i librai vogliono mantenere l'esclusiva? O forse sono già stati realizzati esperimenti senza successo? Se hai informazioni in proposito, sarei interessato a conoscerle.
Perché non viene fatto? Per mancanza di spirito imprenditoriale nel settore editoriale? Si sottovalutano gli interessi culturali del pubblico? I distributori o i librai vogliono mantenere l'esclusiva? O forse sono già stati realizzati esperimenti senza successo? Se hai informazioni in proposito, sarei interessato a conoscerle.
sabato 17 marzo 2007
L'Italia non ha un museo dello spazio

Ma non esiste un museo dello spazio in Italia. Chi aprirà per primo un vero museo dello spazio riceverà tutti i vantaggi di immagine e l'attenzione del pubblico.
Non abbiamo nessuna significativa esposizione permanente di materiale astronautico aperta al pubblico. Fra le poche opportunità vi sono alcune sezioni minori di musei dedicati ad altri temi, o gli sporadici incontri in cui collezionisti ed esperti di spazio o fantascienza mostrano alcuni oggetti delle loro raccolte private.
Eppure l'astronautica e le scienze spaziali hanno un forte impatto visivo e spettacolare. Inoltre in Italia non mancano il talento e le competenze per allestire un museo, come dimostra il bellissimo modello di razzo Saturn V realizzato da Riccardo Simone ed esposto ad Apuliacon 2007 (3-4 marzo), un raduno di appassionati di fantascienza. Ecco alcuni esempi di libri, pubblicazioni e altri cimeli d'epoca presentati ad Astronauticon 1 (18 novembre 2006), il primo incontro degli utenti di Forumastronautico.it:
Foto: modello di razzo Saturn V realizzato da Riccardo Simone, ritratto nell'immagine. Pubblicata con il permesso dell'autore.
Etichette:
astronautica,
idee
Iscriviti a:
Post (Atom)