Il logo della Protezione Civile |
La presenza di diversi scienziati fra i membri della commissione e i devastanti effetti del sisma hanno subito suscitato forti reazioni sia nel mondo scientifico, che vede minacciata la propria attività e i propri metodi, sia nell'opinione pubblica che si interroga sulle competenze, le responsabilità e i doveri dei tecnici chiamati a valutare i rischi ambientali e la sicurezza pubblica.
In situazioni come questa, la riflessione, l'analisi e il dibattito vengono spesso polarizzati o condizionati dalla forte emotività associata a vicende così drammatiche. Nonostante le basi razionali dell'indagine scientifica, questo accade anche a esponenti del mondo scientifico e persone con una formazione in questi settori.
Lo so bene perché capita anche a me, come in questo caso. Per contribuire a formare un'opinione ed evitare affermazioni superficiali a caldo sarebbe invece opportuno prendere tempo per riflettere, indagando tutti gli aspetti della vicenda.
Motivato da una discussione su Facebook, di cui ringrazio Rino Casella, Luca Di Fino e gli altri amici che vi hanno preso parte, ho dunque deciso di raccogliere qui gli approfondimenti e le analisi più informate ed equilibrate, soprattutto per le implicazioni sulla comunicazione pubblica della scienza.
- Comunicazione del rischio, le lezioni anglosassoni
- Dopo la sentenza dell’Aquila
- I tanti errori sul terremoto dell'Aquila
- La sentenza sul #terremoto dell’#Aquila. Parliamone.
- La condanna de L'Aquila. Ovvero: RP = R + O
- Condannati per cattiva comunicazione della scienza
- Cosa si poteva dire, a L'Aquila
- La scienza, l’irrazionalità e il processo dell’Aquila
- Di terremoti e tribunali. Qualche puntino su qualche “i”