Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

venerdì 10 giugno 2011

Impare le abitudini e le regole di una comunità online prima di promuovere i tuoi eventi scientifici

La comunità online ForumAstronautico.it
Non iscriversi a una comunità online solo per segnalare un evento pubblico del tuo istituto scientifico. Viene percepito dagli utenti abituali come un'attività non molto diversa dallo spam, o il comportamento di un utente inesperto. Partecipa alle discussioni, consulta le regole e impara le consuetudini prima di fare promozione alle tue iniziative di divulgazione.

domenica 24 aprile 2011

Le sanzioni per le agenzie di PR spammer che screditano le istituzioni culturali

In passato ho parlato delle agenzie di PR spammer, e perfino un editore scientifico, che, iscrivendo senza consenso ignari utenti a mailing list e newsletter email, screditano l'immagine delle istituzioni culturali e scientifiche che vi si affidano.

Sapevo che questa pratica, oltre che scoretta e controproducente, è anche illegale, ma non conoscevo i dettagli. Ora un post di Beppe Severgnini sulle agenzie di PR spammer (segnalato da Il Post) elenca le sanzioni penali e amministrative che rischia chi manda email promozionali senza autorizzazione.

Se sei vittima di queste agenzie, le informazioni ti saranno utili per difenderti. Se fai parte di un'organizzazione culturale, è bene rivedere con cura le pratiche di chi cura la comunicazione online. Prima che qualcuno si arrabbi e ve la faccia pagare.

mercoledì 16 marzo 2011

Incontro ScienceWriters a Milano il 23 marzo 2011

Il 23 marzo 2011 si svolgerà a Milano Swink, il primo incontro fra chi scrive di scienza organizzato dall'Associazione Science Writers. Sarà un aperitivo per conoscersi e gli incontri successivi si terranno con cadenza mensile. L'associazione Science Writers raduna professionisti del giornalismo, della comunicazione e della divulgazione scientifica.

martedì 6 aprile 2010

Perché molti musei sono chiusi nei giorni di festa

Perché molti musei e luoghi scientifici, specialmente gli istituti minori, rimangono chiusi nei giorni di festa quando il pubblico avrebbe più tempo per frequentarli? Non si tratta di mancanza di sensibilità o di percezione della domanda.

Quasi sempre ci sono invece problemi creati dalla mancanza di risorse o vincoli organizzativi:
  • carenze di organico o delle professionalità specifiche richieste
  • difficoltà amministrative per affidare incarichi, anche precari
  • mancanza di fondi per pagare attività straordinarie al personale
  • limiti all'impiego di dipendenti in istituti pubblici, per esempio per il superamento del tetto dei turni di straordinario o vincoli sindacali
C'è chi pensa che il ricorso a volontari garantirebbe una maggiore apertura dei musei, ma non è così semplice. Servirebbero molti volontari per i numerosi istituti museali e si dovrebbe assicurare la continuità del servizio. Anche i volontari hanno impegni e si riposano nei giorni di festa, e possono perdere l'interesse o la disponibilità.

mercoledì 31 marzo 2010

La luce naturale delle stelle: l'arte trasforma un planetario in un globo celeste

L'installazione artistica La luce naturale delle stelle
Come apparirebbe un planetario con le stelle all'esterno della cupola? Somiglierebbe a un gigantesco globo celeste, come quello creato dall'installazione d'arte moderna La luce naturale delle stelle dell'artista milanese Barbara DePonti (le mie foto di La luce naturale delle stelle).

L'installazione è costituita da un centinaio di led fissati all'esterno della cupola del Planetario di Milano, che evocano le principali stelle e costellazioni dell'equinozio di primavera, con un commento sonoro di sound stellare dell'artista olandese Marteen Punselie.

La luce naturale delle stelle è stata inaugurata il 28 marzo e terminerà il 3 giugno 2010. Le luci rimarranno accese durante la notte tranne che in un periodo di alcuni giorni alla metà di aprile. Ho collaborato a questo progetto come consulente scientifico.

Foto: l'installazione d'arte moderna La luce naturale delle stelle al Planetario di Milano (foto di Paolo Amoroso)

lunedì 22 marzo 2010

Vedere la Scienza 2010

Dal 22 al 28 marzo 2010 si svolge Vedere la Scienza, il festival internazionale del film, del video e del documentario scientifico organizzato dagli amici e colleghi del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano.

Quest'anno sarò molto impegnato con la manifestazione. Presenterò e commenterò i film di astronomia proiettati la mattina del 27 marzo. Se avrò tempo manderò aggiornamenti via @amoroso su Twitter con il tag #vls10.

Lo spirito e l'esperienza di Vedere la Scienza sono raccontati nel libro Scienza da vedere. Secondo Science Magazine Vedere la Scienza è uno dei più importanti festival internazionali di cinema scientifico.

venerdì 12 febbraio 2010

Niente Darwin Day 2010 a Milano

Nel 2010 non si sono svolti eventi a Milano per il Darwin Day, la manifestazione che il 12 febbraio celebra il giorno di nascita di Charles Darwin per ricordarne il contributo. È stata una decisione della direzione del Museo di Storia Naturale di Milano e dell'amministrazione comunale.

In Italia il Darwin Day, una manifestazione di grande successo, era nato proprio al Museo di Storia Naturale di Milano nel 2004. Un numeroso gruppo di cittadini, scienziati e appassionati aveva promosso un appello per lo svolgimento del Darwin Day 2010 per il 201° anniversario della nascita di Darwin.

Quando una importante manifestazione di divulgazione scientifica di successo, fortemente seguita e sollecitata dal pubblico, viene cancellata da tecnici e amministratori, le istituzioni devono riflettere seriamente sul loro ruolo nella diffusione della cultura scientifica. Se nonostante le risorse che assorbono non sono in grado di promuoverla, diventano una inutile zavorra.

domenica 31 gennaio 2010

Il blog Spaziale! racconta una mostra di astronomia dall'interno

Il nuovo blog Spaziale! L'astronomia in mostra è il diario dell'omonima mostra di divulgazione scientifica che si svolgerà al Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento dal 30 gennaio al 30 giugno 2010. Alessio Zanol, che cura il blog insieme con altri membri dello staff della mostra, ne spiega le ragioni nella presentazione di Spaziale!:
L'idea di questo blog è quella di raccontare la mostra dall'interno, al passare dei giorni, cercando di cogliere gli spunti interessanti, le curiosità, gli sfoghi e gli entusiasmi!
Questa iniziativa di comunicazione sul lavoro dei divulgatori scientifici è particolarmente interessante perché, pur non essendo nuova in ambito internazionale (per esempio i blog dell'Exploratorium), è probabilmente una delle prime e poche in Italia.

giovedì 17 dicembre 2009

AstronautiCON IV: lo spazio diventa mainstream

Marco Zambianchi, il fondatore di ForumAstronautico.it, ha raccontato l'esperienza di AstronautiCON IV che ha avuto come ospite d'onore l'astronauta NASA Michael Fincke. AstronautiCON IV è stato il quarto incontro annuale degli utenti di ForumAstronautico.it, la più grande e attiva comunità online di appassionati italiani di spazio.

Ecco il numero di partecipanti alle precedenti edizioni di AstronautiCON, iniziato nel 2006 come un semplice incontro fra amici:
  • 2006: 12
  • 2007: una sessantina
  • 2008: una sessantina
  • 2009: un migliaio di partecipanti
Il mio giudizio sull'iniziativa forse è influenzato dalla mia partecipazione a ForumAstronautico.it e dalla grande amicizia e stima per Marco. Non intendo però celebrare il successo della manifestazione.

Vorrei ribadire un'osservazione ovvia a chi opera nelle trincee della divulgazione scientifica a contatto con la gente, ma ignorata dai media e, spesso, anche dalle istituzioni scientifiche e culturali: la competenza, la passione e l'impegno possono rendere la scienza e la tecnologia un successo. La spazzatura pseudoscientifica e la superficialità dei media riflette più la mediocrità di chi la propone che una reale preferenza del pubblico o una carenza di mezzi.

giovedì 19 novembre 2009

In partenza per AstronautiCON IV e Saint-Roch Etoiles

Locandina di un evento di AstronautiCON IVDal 20 al 22 novembre 2009 sarò a Lecco per partecipare ad AstronautiCON IV, il IV incontro annuale degli utenti di ForumAstronautico.it. L'ospite d'onore sarà l'astronauta NASA Michael Fincke, che ha passato un anno nello spazio nel corso di due missioni e si prepara a un altro volo, è stato comandante della Stazione Spaziale Internazionale e ha perfino fatto un cameo in Star Trek.

Ho parlato di AstronautiCON qui e sul blog della Space Tweep Society:
Il 24 novembre sarò invece ad Aosta per un'iniziativa di Saint-Roch Etoiles, un progetto didattico per studenti di scuole locali curato dai miei amici Patrizia Dondeynaz e Andrea Bernagozzi dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta. Parlerò di spazio e astronauti nell'incontro con i ragazzi "Lo spazio: un luogo fuori dal mondo".

Immagine: locandina di un evento di AstronautiCON IV (distribuita con Licenza Creative Commons)

mercoledì 19 agosto 2009

Un successo l'apertura del Museo Astronomico di Brera a Ferragosto 2009

Mi aspettavo una grande affluenza per l'apertura del Museo Astronomico di Brera a Ferragosto 2009 vista l'ampia copertura da parte di giornali, TV e blog. Ma la partecipazione ha largamente superato le aspettative.

Nelle 9 ore di apertura migliaia di persone hanno visitato il museo riempiendone continuamente la sala e creando una coda permanente all'ingresso. Nonostante il caldo e la possibilità di completare la visita rapidamente, sono rimasto quasi sempre circondato da persone che seguivano le mie spiegazioni e facevano domande.

Mi ha sorpreso il fatto che molti bambini abbiano fotografato accuratamente gli strumenti astronomici esposti. Hanno il ruolo di "fotografi di famiglia" perché più pratici con le fotocamere digitali o sono realmente interessati?

giovedì 13 agosto 2009

Ferragosto 2009 al Museo Astronomico di Brera

Il 15 agosto 2009 ci sarà un'apertura straordinaria del Museo Astronomico - Orto Botanico di Brera a Milano in occasione della Festa per Brera, una giornata di iniziative per il bicentenario dell'apertura al pubblico della Pinacoteca di Brera. Io farò una serie di visite guidate al museo astronomico fra le 10:00 e le 18:00.

martedì 28 luglio 2009

I miei prossimi impegni su Apollo e la Luna di luglio 2009

Fra qualche giorno inizieranno alcuni miei impegni legati al 40° anniversario di Apollo 11. Il 30 luglio farò una conferenza sulla storia del programma Apollo nell'ambito della 6° edizione della Scuola Estiva di Astronomia dell'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Il 31 luglio e l'1 agosto condurrò al Museo Astronomico di Brera a Milano le serate "Quattro secoli di Luna".

Arrivederci.

martedì 27 maggio 2008

Bilancio di Sci{bzaar}Net, un evento sulla cultura scientifica aperta in rete

Si è svolto a Milano il 17 maggio 2008 Sci{bzaar}Net, un incontro sulla produzione e diffusione di conoscenza scientifica nel mondo aperto della rete. Il blog dell'evento raccoglie molto materiale e reazioni all'iniziativa, un successo per i contenuti e la sperimentazione di nuove modalità di discussione: slide degli interventi, video, foto e riflessioni dei partecipanti.

giovedì 17 aprile 2008

Sci(bzaar)net: un incontro sulla produzione e diffusione di conoscenza scientifica nel mondo aperto della rete

Come modifica Internet l'interesse del pubblico per l'informazione scientifica e le opportunità di divulgarla? Come cambia la produzione di conoscenza scientifica? Come condividere in modo aperto questa nuova conoscenza?

Se ne parlerà a Milano il 17 maggio 2008 in occasione di Sci(bzaar)net, un evento ideato da Gianandrea Giacoma. Dalla presentazione:
Sci(bzaar)net riunisce alcuni soggetti di diversa competenza ed esperienza che popolano la rete, per riflettere concretamente sull’impatto di internet sulla divulgazione scientifica, sulla ricerca e il mondo accademico. Sono coinvolti professionisti, blogger, divulgatori e ricercatori che stanno già investendo in una presenza evoluta on line.
Sci(bzaar)net proporrà modalità di incontro e partecipazione sperimentali per riflettere su alcuni temi legati alle trasformazioni causate dalla rete alla società della conoscenza:
Ringrazio Gianandrea per avermi invitato a partecipare con un mio intervento, ma non mi sarà possibile per impegni di lavoro.

Aggiornamenti

21 maggio 2008 - Aggiornati tutti i riferimenti al nome dell'evento.

23 aprile 2008 - Gianandrea mi ha comunicato il nome definitivo dell'evento, "Sci(bzaar)net", e il link al sito web, che ho aggiornato nel testo: http://sci.bzaar.net/

giovedì 21 febbraio 2008

Come gestire la sessione di domande di una conferenza

The Public Speaking Blog spiega come condurre la sessione di domande di una conferenza, con consigli per sollecitare la partecipazione del pubblico.

Le indicazioni dell'articolo riflettono l'atteggiamento difensivo degli oratori professionisti e del mondo degli affari, che non gradiscono queste occasioni perché difficilmente controllabili. Nella divulgazione scientifica, invece, le domande sono una parte importante dello scopo di un evento, la comunicazione, e soddisfano il dovere di informare la collettività.

Alcuni dei consigli per sollecitare le domande riguardano sale affollate in cui può essere imbarazzante parlare in pubblico. Ho notato che, in eventi con poche decine di partecipanti adulti in cui creo un'atmosfera informale e cordiale, le domande arrivano spontaneamente. Gli studenti, invece, spesso fanno meno domande.

martedì 19 febbraio 2008

Estendere i trasporti pubblici notturni a Milano per le esigenze culturali della città

Il Corriere della Sera del 17 febbraio 2008 informa che il Comune di Milano condurrà uno studio per estendere gli orari notturni dei trasporti pubblici. Con la consueta tempestività le istituzioni scoprono ciò che è evidente da tempo: l'assenza o la ridotta disponibilità dei servizi di base condizionano la vita serale di una grande città.

La scarsa frequenza notturna dei mezzi pubblici (una corsa della metropolitana ogni 15 minuti contro 2-3 delle ore di punta), l'ora di termine del servizio, le limitazioni al traffico in centro, la difficoltà di parcheggiare le auto e pagare la sosta sono ostacoli alla partecipazione del pubblico a eventi serali culturali e di divulgazione scientifica.

martedì 20 novembre 2007

Le ragioni del successo di Astronauticon 2, una manifestazione scientifica di nicchia

Umberto Guidoni e Marco Zambianchi ad Astronauticon 2Sono stato ad Astronauticon 2, il secondo incontro nazionale degli appassionati di spazio di Forumastronautico.it (Montecatini, 17 novembre 2007). La manifestazione ha avuto un successo inaspettato, con una cinquantina di partecipanti rispetto a una dozzina della prima edizione nel 2006, e giudizi positivi. Alcuni racconti, commenti e foto dei presenti:
Astronauticon 2 ha avuto successo nonostante il tema di nicchia e la sede in una località di provincia. Ecco alcune possibili ragioni:
  • presenza di un ospite prestigioso e disponibile come l'astronauta Umberto Guidoni
  • sostegno di una comunità online attiva e vivace
  • contatti sistematici con i media da parte di organizzatori infaticabili, come Biancamaria Bassetti e Massimo Martini che hanno segnalato l'evento a giornali e televisioni locali, siti web, riviste di settore e istituzioni
  • atmosfera cordiale
  • occasioni di socializzazione come pranzi, cene e pause dei lavori
  • spazio espositivo per stimolare discussioni tecniche e scambi di informazioni
Soddisfazione anche per l'asta di beneficenza di materiale astronautico, di cui sono stato il banditore. I 362 € raccolti saranno interamente devoluti a favore di Or.S.A., l'Organizzazione Sindrome di Angelman.

Foto: l'astronauta Umberto Guidoni, ospite di Astronauticon 2, a pranzo con i partecipanti alla manifestazione. Alla sua destra Marco Zambianchi, il fondatore di Forumastronautico.it (Foto di Paolo Amoroso)

mercoledì 14 novembre 2007

In partenza per Astronauticon 2, il secondo incontro nazionale di Forumastronautico.it

Logo di Astronauticon 2Nei prossimi giorni partirò per Montecatini per partecipare il 17 novembre 2007 ad Astronauticon 2, il secondo incontro nazionale degli utenti di Forumastronautico.it. Ospite d'onore sarà l'astronauta italiano Umberto Guidoni. Dopo il positivo esperimento con Twitter, anche questa volta potrai seguire gli aggiornamenti sull'evento nella mia pagina personale.

Nell'edizione precedente ho tenuto un breve intervento sull'esplorazione della Luna. Quest'anno farò il banditore per un'asta di beneficenza di materiale sullo spazio.

Astronauticon 1, nel novembre 2006, è stata una piacevole occasione per discutere di spazio, conoscersi ed esporre oggetti da collezione, come raccontano i commenti e le foto di alcuni partecipanti:
Immagine: il logo di Astronauticon 2 (distribuito con Licenza Creative Commons).

venerdì 14 settembre 2007

A Cape Canaveral per vedere il lancio dello Shuttle con l'astronauta Paolo Nespoli

Cartolina donata dall'astronauta Paolo Nespoli a Paolo AmorosoPosso finalmente svelare un progetto che mi è stato proposto all'inizio dell'estate. Alla fine di ottobre 2007 andrò al Kennedy Space Center per assistere al lancio della missione Shuttle STS-120 del cui equipaggio fa parte l'astronauta italiano Paolo Nespoli.

Sono stato invitato da Nespoli insieme con Fabio Peri, il conservatore del Planetario di Milano con il quale collaboro. Fabio e io faremo collegamenti in diretta nell'ambito di una nostra iniziativa per seguire la missione.

Nespoli sta dimostrando grande amicizia e considerazione per il Planetario di Milano, di cui è stato ospite più volte. Mi ha fra l'altro regalato la cartolina mostrata nella foto e il distintivo in stoffa di una missione Shuttle (in gergo mission patch).

Ho avuto l'opportunità di conoscere Nespoli un po' e mi sembra una persona attiva, disponibile, cordiale ed entusiasta che riesce a coinvolgere il pubblico. Ha doti di comunicazione con la gente che vanno oltre la preparazione alle pubbliche relazioni che ha ricevuto nel suo addestramento.

Il nome ufficiale della missione di Nespoli è Esperia. Il nome ufficioso della nostra spedizione è invece "Totò e Peppino a Cape Canaveral".

Foto: cartolina autografata donata dall'astronauta Paolo Nespoli a Paolo Amoroso nel maggio 2000 (foto di Paolo Amoroso).