Visualizzazione post con etichetta astronautica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronautica. Mostra tutti i post

lunedì 17 dicembre 2012

Nuove collaborazioni divulgative: AstronautiCAST, AstronautiNEWS, Engeene

Home page di AstronautiNEWS
Home page di AstronautiNEWS
Più o meno recentemente ho iniziato a collaborare con alcuni siti italiani di divulgazione scientifica e tecnologica. Dall'inizio del 2009 sono fra i conduttori di AstronautiCAST, il podcast settimanale sull'astronautica e lo spazio dell'Associazione ISAA di cui sono membro del Consiglio Direttivo.

Ho iniziato a collaborare con AstronautiNEWS alla metà di ottobre 2012. È un sito di notizie in italiano sul settore dell'astronautica e delle attività spaziali curato da volontari e gestito da ISAA. Per AstronautiNEWS scrivo notizie di attualità e approfondimento.

Dalla fine di novembre 2012 scrivo anche per Engeene (in precedenza noto come Googlab), un sito di notizie e approfondimenti sui prodotti e le tecnologie Google per un pubblico italiano. I miei articoli riguardano principalmente i prodotti Google di cui ho esperienza diretta.

martedì 11 settembre 2012

I video più divertenti dell'ESA raccontano CAVES 2012

Un astronauta Ninja in un video ESA su CAVES 2012
Un astronauta Ninja in un video ESA su CAVES 2012
CAVES 2012 è una spedizione speleologica dell'ESA in cui un equipaggio internazionale di sei astronauti, all'inizio di settembre 2012, ha esplorato una grotta in Sardegna per svolgere attività di addestramento e ricerca scientifica. I video divulgativi che documentano questa avventura sono fra i più divertenti fra quelli prodotti dall'Agenzia Spaziale Europea.

I video, pubblicati sul canale YouTube dell'ESA, sono stati girati e montati da Vittorio Crobu e Sirio Sechi. Mostrano con stile leggero i preparativi, l'addestramento e i momenti di svago degli astronauti. Alternano immagini delle attività, interviste ai partecipanti, situazioni comiche, parodie cinematografiche e televisive.

I miei video preferiti sono quelli dell'arrivo degli astronauti al campo base in Sardegna, in cui le mute da sub li trasformano in guerrieri Ninja, e dei preparativi per l'ingresso nella grotta, in cui cui prendono l'equipaggiamento uno dopo l'altro come in un film di guerra o d'azione.



Hai trovato altri video dell'ESA particolarmente divertenti?

domenica 8 luglio 2012

Oltre mezzo milione di utenti Google+ seguono l'astronauta Samantha Cristoforetti

Il profilo Google+ di Samantha Cristoforetti
Il profilo Google+ di Samantha Cristoforetti
Il 6 luglio 2012 il numero di utenti Google+ con il profilo dell'astronauta Samantha Cristoforetti nelle loro cerchie sociali ha superato il mezzo milione e cresce ancora. Samantha ha raggiunto questo traguardo in un anno, la stessa età del social social network di Google.

CircleCount raccoglie dati sugli utenti Google+ e fornisce il grafico delle variazioni degli utenti di Samantha. Il tasso di crescita ha subito un'impennata nei primi giorni di aprile 2012, quando alcuni noti divulgatori dell'astronomia e scienziati hanno iniziato a inserirla nelle cerchie condivise di persone interessanti che raccomandano di seguire. Nello stesso periodo Google+ ha iniziato a segnalarla nelle Suggested User List (SUL), le liste di profili raccomandati automaticamente.


Fra le ragioni della popolarità di Samantha su Google+ ci sono l'interesse per la sua attività di astronauta e il suo stato di modello di ruolo, anche per molte donne. Inoltre Google+ è forse il social network su cui la scienza e la tecnologia sono più popolari.

Samantha sta utilizzando questo seguito per divulgare raccontando le sue avventure e commentando notizie di spazio e scienza. Ma saprà certamente fare buon uso di questa opportunità di divulgazione anche nella sua prima missione spaziale, annunciata il 3 luglio 2012. Il comunicato ESA riferisce questa sua dichiarazione:
As the privileged temporary inhabitants of humanity’s outpost in space, we will make every effort to share the orbital perspective and virtually take along all those who want to join our journey.
Ecco qualche confronto poco significativo e non rigoroso ma divertente. Britney Spears, la celebrità seguita da più utenti su Google+, ne ha 3,7 milioni. Ron Garan è l'astronauta più popolare su Google+ con oltre 2.200.000. Samantha ha più utenti della NASA (circa 143.000) e dell'ESA (poco meno di 10.000) combinate.

Su Twitter Samantha ha quasi 9.000 follower. L'astronauta più seguito su Twitter, Mike Massimino, ne ha più di 1.250.000.

mercoledì 1 giugno 2011

Per comunicare online non reinventare il web

Il sito ustream.tv
Il sito ustream.tv
Il 25 maggio 2011 l'ESA ha trasmesso la diretta web di un evento stampa con l'astronauta Paolo Nespoli da Houston, rientrato il giorno prima dallo spazio. A me e a molti altri utenti è stato quasi impossibile seguirlo perché il web streaming era quasi sempre bloccato o a scatti. Abbiamo dovuto seguire NASA TV, il cui traduttore in inglese, peraltro maldestro, si sovrapponeva all'audio in italiano

Non è la prima occasione di scarsa qualità del web streaming ESA che utilizza un proprio media player non standard, inaffidabile e dalle funzionalità limitate. All'ESA sono professionisti dello spazio, ma per lo streaming dovrebbero affidarsi a professionisti del web come YouTube o Ustream.

Per la comunicazione pubblica online di eventi scientifici non ripetere lo stesso errore, usa strumenti standard e ben collaudati. E probabilmente meno costosi.

giovedì 26 maggio 2011

Serve un programma spaziale ambizioso per motivare alle carriere scientifiche?

Apollo 17 (AS17-147-22527). Fonte: NASA / Kipp Teague
Apollo 17 (AS17-147-22527). Fonte: NASA / Kipp Teague
Lo scienziato lunare e planetologo Paul Spudis propone un interessante punto di vista sul ruolo dei programmi spaziali nel motivare i giovani alle professioni scientifiche e tecnologiche. A differenza di chi sostiene che l'assenza di ambiziosi programmi di esplorazione spaziale oltre l'orbita terrestre non fornisca l'ispirazione per occuparsi di scienza, Spudis non rileva questa correlazione. A proposito di alcuni studenti che ha aiutato in progetti didattici scrive invece:
They had an enthusiasm for their subject that was both gratifying and surprising. And, they are interested in space, regardless of the current “uninspiring” nature of the program.
Spudis sostiene inoltre che la comunicazione pubblica NASA confonda l'entusiasmo con l'ispirazione.

sabato 14 maggio 2011

Storify, un nuovo strumento di giornalismo collaborativo online

Storify è un nuovo e innovativo strumento di giornalismo online e citizen journalism. È progettato per raccontare notizie raccogliendo materiale dai social media e dal web, riorganizzandolo e annotandolo in modo da presentare una narrazione coerente. Fra le fonti utilizzabili ci sono Twitter, Facebook, YouTube, Flickr e molte altre.

Storify può avere applicazione anche per raccontare eventi e attività scientifiche come esperimenti di laboratorio, progetti di ricerca, missioni spaziali e incontri di divulgazione. Ho iniziato a usarlo per raccontare la carriera dell'astronauta ESA Samantha Cristoforetti dal punto di vista di un amico che ne segue la vita professionale e l'attività pubblica.

martedì 3 maggio 2011

Scienza e tecnologia sono un aspetto dell'umanità degli astronauti

Sei un giornalista incaricato di parlare di un astronauta. Ti viene un'idea geniale: ti concentrerai sugli aspetti umani del personaggio indagandone la fragilità e le debolezze. Yawn, molto originale. Prendi il numero e mettiti in coda, perché i media riscaldano questa minestra ormai da mezzo secolo.

Forse, per raccontarli da un angolo diverso, è il caso di cominciare a dare per scontato che—sorpresa—sono umani e fragili, e prendere atto che anche la scienza e la tecnologia sono parte integrante della natura e del mondo degli astronauti, e ne influenzano le decisioni professionali e la vita personale. Questi aspetti apparentemente tecnici e poco interessanti costituiscono invece una parte fondamentale di ciò che li rende umani.

Per raccontare gli astronauti, dunque, prova anche ad approfondire come si addestrano, quali attività ed esperimenti svolgono nello spazio, come è fatto l'ambiente in cui operano e come funzionano le macchine che usano. Ti aiuterà a capire l'umanità di moltissime altre persone: gli scienziati, gli ingegneri e i tecnici che rendono possibili queste imprese.

sabato 30 aprile 2011

Monochrom's ISS 2011, una sitcom sulla Stazione Spaziale Internazionale

Monochrom's ISS 2011 è una divertente e originale sitcom online sulla vita degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale realizzata da monochrom, un gruppo di artisti viennesi interessati alla filosofia e tecnologia (segnalato da Boing Boing). I quattro attori che interpretano i membri di un equipaggio della stazione spaziale devono sviluppare, attraverso l'improvvisazione, strategie per rispondere a imprevisti ispirati a situazioni reali sulla stazione.

giovedì 21 aprile 2011

L'ammirazione dei russi per i cosmonauti può aiutare a parlare di spazio

Il 12 aprile 2011 si è svolto al Planetario di Milano un evento per il 50° anniversario del volo di Yuri Gagarin. L'incontro, organizzato con la collaborazione della numerosa e attiva comunità russa milanese, ha avuto fra gli ospiti il cosmonauta Yury Usachov. Molti nel pubblico russo hanno voluto conoscere Usachov, farsi fotografare con lui e chiedere un autografo. I bambini hanno seguito con attenzione il suo intervento e gli hanno fatto domande.

In questa occasione, come in un precedente incontro al Planetario con il cosmonauta Sergei Zalyotin organizzato con la collaborazione degli stessi istituti russi di Milano, ho notato la grande ammirazione dei russi per i cosmonauti, un'ammirazione che va oltre l'orgoglio nazionale ed è maggiore di quella di altre comunità. Sarebbe interessante conoscere meglio le ragioni di questo entusiasmo, che forse possono aiutare a parlare di spazio in modo più coinvolgente a un pubblico più vasto.

mercoledì 6 aprile 2011

First Orbit, il film che ricostruisce come Gagarin vide la Terra dallo spazio

First Orbit è un film che sarà rilasciato liberamente dal 12 aprile 2011 in occasione del 50° anniversario della missione Vostok 1 di Yuri Gagarin, il primo volo umano nello spazio.

Il film mostra riprese della Terra realizzate dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale combinate in modo da coprire un'intera orbita, in posizioni e condizioni di illuminazione il più possibile simili a quelle del volo di Gagarin. Le immagini sono accompagnate da registrazioni audio storiche della missione e una colonna sonora originale.

Sarà la rappresentazione più fedele di come il primo uomo nello spazio vide la Terra dall'alto. Effettuare riprese in condizioni di visibilità simili è un'idea geniale, un uso originale e creativo delle tecnologie spaziali per raccontare realisticamente un'impresa di esplorazione.

lunedì 28 marzo 2011

L'astronauta Paolo Nespoli testimonial del quinto anniversario di Twitter

Il 21 marzo 2011 Twitter ha festeggiato il suo quinto anno di attività. Per l'occasione ha prodotto un video che, attraverso le testimonianze di alcuni utenti famosi, mostra i modi diversi e originali in cui il popolare social network viene utilizzato.

La testimonianza più spettacolare è quella dell'astronauta ESA Paolo Nespoli, @astro_paolo su Twitter, dalla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo avere spiegato quali pensieri e informazioni comunica, Nespoli mostra la Terra vista dal modulo Cupola della stazione.

L'astronauta ESA utilizza Twitter nell'ambito delle sue attività di divulgazione dallo spazio. Passata da poco la metà della sua permanenza sulla stazione spaziale, Nespoli è seguito da oltre 32.000 utenti e ha inviato più di un migliaio di aggiornamenti.

lunedì 7 marzo 2011

Diretta web AstronautiCAST del lancio di STS-133: un successo

Il 24 febbraio 2011 è stata lanciata la missione Space Shuttle STS-133. Con gli amici Luigi Morielli, Riccardo Rossi, Michael Sacchi e Marco Zambianchi di AstronautiCAST, il podcast italiano di astronautica e spazio, abbiamo condotto una diretta web con le immagini di NASA TV e i nostri commenti in italiano. Coelum Stream ha ritrasmesso la diretta.

Anche se annunciata con pochi giorni di anticipo, la diretta è stata seguita da oltre 300 ascoltatori fino alle 23:00 circa di un giovedì sera. Questo successo, confermato dai numerosi complimenti e ringraziamenti ricevuti, è maggiore della nostra precedente diretta di un lancio Shuttle seguita da circa 200 ascoltatori.

lunedì 28 febbraio 2011

Diretta Arianespace del lancio di ATV-2: uno spot pubblicitario

Il 16 febbraio 2011 è stato lanciato ATV-2 Kepler, il veicolo spaziale cargo ESA che porta rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale. Arianespace, la società privata che produce il razzo Ariane utilizzato, ha diffuso immagini e commentato in diretta l'evento.

È stata un copertura deludente e poco spettacolare, con poche immagini del volo e con uno stile da spot pubblicitario. Pubblicità, come ha fatto notare l'esperto di spazio Daniel Fisher, ritrasmessa gratuitamente da NASA TV. Un'ulteriore conferma che l'industria spaziale privata limita la diffusione di informazioni.

Le agenzie spaziali pubbliche imponono una serie di requisiti tecnici ai fornitori privati di veicoli e servizi di lancio. Per garantire un ritorno di immagine a questi ingenti investimenti pubblici, l'ESA potrebbe imporre anche un'adeguata copertura mediatica.

domenica 13 febbraio 2011

Misurare l'interesse pubblico per lo spazio

Drew Hagquist ha pubblicato l'articolo Public interest in space, by the numbers sul numero del 9 agosto 2010 di The Space Review. L'articolo si chiede come misurare la popolarità dell'esplorazione spaziale e offre una valutazione relativa dell'impegno spaziale in India, Giappone e USA.

martedì 11 gennaio 2011

Il Tg di Rai 3 Lombardia è provinciale, non locale

Il 15 dicembre 2010 è stata lanciata verso la Stazione Spaziale Internazionale la navicella Soyuz TMA-20 con a bordo l'astronauta ESA Paolo Nespoli, nato a Milano e cresciuto a Verano Brianza (MB). Nespoli, che è membro della missione Expedition 26/27, ha stabilito alcuni primati. È per esempio il primo italiano a partecipare a una missione di lunga durata nello spazio.

Nel riferire questi eventi con un evidente angolo locale il Tg3 Lombardia ha assunto un atteggiamento provinciale, non cogliendo gli spunti scientifici e tecnologici di questa missione scientifica e tecnologica potenzialmente interessante per un pubblico vasto.

Il 15 dicembre 2010 L'ESA ha organizzato a Verano Brianza, il paese di Nespoli, un grande evento stampa per seguire in diretta il lancio a cui hanno partecipato centinaia di persone fra concittadini di Nespoli, suoi famigliari e giornalisti. Erano presenti ospiti e commentatori prestigiosi fra cui una astronauta (Samantha Cristoforetti), uno dei massimi esperti ESA di medicina spaziale (Filippo Ongaro) e due esponenti dell'outreach ESA (Cristina Olivotto e Stefano Sandrelli).

Il servizio del Tg3 Lombardia, andato in onda verso la fine dell'edizione delle 19:30 del giornale il 15 dicembre, ha mostrato alcune immagini dell'evento ma ha ignorato i prestigiosi ospiti ESA. Ha invece intervistato fonti secondarie: due giornalisti di una TV commerciale (Space TV) e un giornalista scientifico (Luigi Bignami).

Pochi gionri dopo, il 25 dicembre 2010, Paolo Nespoli è diventato il primo italiano a trascorrere il Natale nello spazio. L'edizione delle 19:30 del Tg3 ha riferito notizie di dubbia importanza, come lo scioglimento della giunta comunale di Morterone, LC, il comune più piccolo d'Italia con 36 abitanti, ignorando completamente il primo Natale di un lombardo nello spazio.

Provo pena per il giornalismo vecchio, pietrificato e provinciale di Rai 3 Lombardia, incapace di riconoscere gli spunti di argomenti scientifici e tecnologici anche quando hanno un forte richiamo per il proprio pubblico abituale.

mercoledì 5 gennaio 2011

Una richiesta di amicizia Facebook dallo spazio

Negli ultimi giorni di dicembre 2010 ho ricevuto una richiesta di amicizia Facebook da un utente che si chiama Scott Kelly, come l'omonimo astronauta NASA. Il suo profilo personale includeva foto dell'astronauta e le informazioni biografiche coincidevano. Ma ho pensato che, come accade spesso su Facebook, si trattasse di un fan che impersona un personaggio pubblico.

Gli ho mandato un messaggio chiedendo se fosse il vero Scott Kelly. Non avendo ricevuto risposta dopo alcuni giorni stavo per rifiutare l'amicizia pensando al solito impersonatore.

Ma ho fatto un ultimo tentativo. Fra gli amici Facebook comuni il suo profilo includeva Ben Cooper, un noto fotografo di lanci spaziali. Così ho chiesto conferma a Cooper dell'identità di quell'utente.

la risposta di Cooper ho chiarito perché l'utente Scott Kelly non mi aveva ancora risposto. Il suo tempo libero è limitato perché si trova a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dove svolge un incarico importante. È il comandante della stazione, su cui è arrivato con la missione spaziale Expedition 26 del cui equipaggio fa parte anche l'italiano Paolo Nespoli.

Credo che mi abbia trovato cercando su Facebook appassionati di spazio interessati a seguire le sue attività, una forma di coinvolgimento diretto del pubblico resa possibile da Internet. Se anche solo un decennio fa mi avessero detto che un astronauta, il comandante di una stazione spaziale, mi avrebbe contattato via Internet, forse non ci avrei creduto.

Ora ti lascio. Devo darmi qualche pizzicotto per capire se sto ancora sognando.

mercoledì 15 dicembre 2010

Un programma NASA TV per intrattenere i passeggeri di aerei e navi da crociera

Centinaia di migliaia di passeggeri di aerei di linea e navi da crociera potranno seguire un programma televisivo NASA. Il programma, NASA 360, viene trasmesso da NASA TV e parla di come le tecnologie spaziali sviluppate dall'agenzia vengano applicate a vari settori della vita quotidiana, per esempio la sicurezza del volo.

NASA 360 sarà distribuito da AMP International (Airline Media Productions), una società che fornisce programmi di intrattenimento durante il volo per compagnie aeree negli USA, Medio Oriente e Asia. L'iniziativa mi ricorda un accordo del 2007 fra ESA e Air France per intrattenere i passeggeri con foto da satellite.

domenica 12 dicembre 2010

NASA Moonbase Alpha vince il premio I/ITSEC Best Serious Game 2010

Moonbase Alpha ha vinto il premio I/ITSEC Best Serious Game 2010 nella Government Category (segnalato dal @NASAgames). Il riconoscimento è stato assegnato dalla I/ITSEC, la Interservice/Industry Training, Simulation and Education Conference. Moonbase Alpha è un videogioco educativo online realizzato dalla NASA che simula un insediamento lunare futuristico.

sabato 27 novembre 2010

La NASA è prima nei social media e sul web

Uno studio pubblicato alla fine di novembre 2010 ha stabilito che la NASA è la prima agenzia governativa USA per l'efficacia delle strategie di social media e l'uso del web. Lo studio, condotto da alcuni professori di prestigiose università e da un gruppo di esperti della think tank L2, ha analizzato l'efficacia dei siti web, le strategie di comunicazione digitale e l'uso dei social media di 100 organizzazioni pubbliche americane. Il comunicato della NASA esprime un giudizio che condivido pienamente:
The study reports NASA "is in its own stratosphere" and the clear leader in digital use, noting the agency's innovation on nearly every platform.

venerdì 19 novembre 2010

In partenza per AstronautiCON 5

Oggi vado a Lecco per partecipare ad AstronautiCON 5, il quinto incontro nazionale di astronautica e spazio organizzato dall'Associazione ISAA di cui sono consigliere. L'ospite d'onore sarà l'astronauta ESA Samantha Cristoforetti.

AstronautiCON 5 si svolgerà il 20 e 21 novembre 2010. Se vieni anche tu passa a salutarmi.

Riprenderò ad aggiornare il blog dopo AstronautiCON.