martedì 23 ottobre 2012

Sentenza del processo Grandi Rischi ed emotività nel mondo scientifico: approfondimenti per un giudizio equilibrato

Il logo della Protezione Civile
Il logo della Protezione Civile
Con una sentenza del 22 ottobre 2012 sono stati condannati a pesanti pene detentive i componenti della Commissione Grandi Rischi per il loro operato in relazione al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009.

La presenza di diversi scienziati fra i membri della commissione e i devastanti effetti del sisma hanno subito suscitato forti reazioni sia nel mondo scientifico, che vede minacciata la propria attività e i propri metodi, sia nell'opinione pubblica che si interroga sulle competenze, le responsabilità e i doveri dei tecnici chiamati a valutare i rischi ambientali e la sicurezza pubblica.

In situazioni come questa, la riflessione, l'analisi e il dibattito vengono spesso polarizzati o condizionati dalla forte emotività associata a vicende così drammatiche. Nonostante le basi razionali dell'indagine scientifica, questo accade anche a esponenti del mondo scientifico e persone con una formazione in questi settori.

Lo so bene perché capita anche a me, come in questo caso. Per contribuire a formare un'opinione ed evitare affermazioni superficiali a caldo sarebbe invece opportuno prendere tempo per riflettere, indagando tutti gli aspetti della vicenda.

Motivato da una discussione su Facebook, di cui ringrazio Rino Casella, Luca Di Fino e gli altri amici che vi hanno preso parte, ho dunque deciso di raccogliere qui gli approfondimenti e le analisi più informate ed equilibrate, soprattutto per le implicazioni sulla comunicazione pubblica della scienza.
Hai altri approfondimenti da suggerire? Amplierò questa lista con le tue segnalazioni.

martedì 9 ottobre 2012

Due guide all'uso di Google+ Hangout per la divulgazione scientifica

Un hangout Virtual Star Party su Google+. Fonte: Google
Un hangout Virtual Star Party su Google+. Fonte: Google
Hangout—o videritrovo—è il popolare strumento di videochat di gruppo di Google+, il social network di Google. La versione Hangout on Air consente di effettuare una diretta webstreaming pubblica della sessione permettendo di raggiungere una platea potenzialmente molto vasta. Fraser Cain è un pioniere nell'uso di Hangout on Air per la divulgazione scientifica.

Cain, un divulgatore canadese dell'astronomia, usa Hangout on Air per i Virtual Star Party in cui imagini in diretta da webcam collegate a telescopi vengono descritte e commentate da esperti. Queste osservazioni settimanali del cielo online hanno un grandissimo successo e attraggono ogni volta migliaia di utenti in tutto il mondo. Google ha riconosciuto questo successo presentando Virtual Star Party come un testimonial degli utilizzi più interessanti di Google+.

Cain ha realizzato e mantiene aggiornate due brevi guide tecniche sull'utilizzo di Hangout on Air che, pur avendo carattere generale, raccolgono la sua esperienza con l'astronomia e lo spazio e sono utili a chi voglia impiegare questo strumento per eventi o argomenti scientifici.

Una guida, Tips and Tricks for Hangouts on Air, spiega quali attrezzature usare, come prepararsi, come condurre la diretta, cosa fare dopo, e quali risorse utili sono disponibili. L'altra guida, Perfectionist's Guide to Marketing Your Hangout on Air, si concentra su come pubblicizzare gli Hangout on Air per coinvolgere un pubblico vasto.