
Nonostante l'indifferenza della stampa e dei blog locali, entrambe hanno avuto grande successo, con oltre 45.000 visitatori che in meno di due settimane hanno fatto la fila per vedere la Soyuz. Gli allestimenti hanno proposto contenuti di qualità come foto suggestive e la straordinaria opportunità di vedere da vicino una capsula che ha volato nello spazio.
Ma gli aspetti più interessanti delle mostre ASI sono i luoghi e il periodo: il centro di Milano nei giorni di massima visibilità dello shopping natalizio.
L'esplorazione dello spazio, la tecnologia e la scienza, forse per la prima volta, entrano nel salotto di Milano e non sono confinate in luoghi per specialisti e amatori. Il successo di pubblico dimostra che questi temi non sono di nicchia e possono essere apprezzati almeno quanto la moda, il design e i tradizionali interessi della città.
Foto: la mostra "La capsula Soyuz atterra a Milano", 17-30 novembre 2008 (foto di Paolo Amoroso)