
Gli aggiornamenti quasi in tempo reale di Watch Dish indicano le coordinate verso cui puntano gli strumenti e a che ora. Forniscono link a mappe stellari interattive centrate sulle zone di cielo osservate e a informazioni di stato sulle antenne.
È una specie di finestra sull'universo studiato dai radiotelescopi. Può incuriosire e invitare a esplorare le mappe del cielo per indovinare cosa stanno osservando, o alla ricerca di oggetti interessanti e spettacolari. A volte vedo che gli strumenti inquadrano zone familiari, come la galassia di Andromeda.
Watch Dish è un altro dei miei semplici esperimenti con strumenti web 2.0 per la divulgazione scientifica. Realizzato con Yahoo! Pipes, combina dati e servizi non pensati per lavorare insieme: i dati di puntamento delle antenne di Jodrell Bank, come il feed Twitter del telescopio Lovell, e il sito di visualizzazione astronomica SKY-MAP.ORG. Sulle spalle dei giganti e gli alluci dei radioastronomi.
Immagine: mappa stellare generata dall'applicazione Watch Dish (schermata di Paolo Amoroso)