
Ma non esiste un museo dello spazio in Italia. Chi aprirà per primo un vero museo dello spazio riceverà tutti i vantaggi di immagine e l'attenzione del pubblico.
Non abbiamo nessuna significativa esposizione permanente di materiale astronautico aperta al pubblico. Fra le poche opportunità vi sono alcune sezioni minori di musei dedicati ad altri temi, o gli sporadici incontri in cui collezionisti ed esperti di spazio o fantascienza mostrano alcuni oggetti delle loro raccolte private.
Eppure l'astronautica e le scienze spaziali hanno un forte impatto visivo e spettacolare. Inoltre in Italia non mancano il talento e le competenze per allestire un museo, come dimostra il bellissimo modello di razzo Saturn V realizzato da Riccardo Simone ed esposto ad Apuliacon 2007 (3-4 marzo), un raduno di appassionati di fantascienza. Ecco alcuni esempi di libri, pubblicazioni e altri cimeli d'epoca presentati ad Astronauticon 1 (18 novembre 2006), il primo incontro degli utenti di Forumastronautico.it:
Foto: modello di razzo Saturn V realizzato da Riccardo Simone, ritratto nell'immagine. Pubblicata con il permesso dell'autore.